Aggiornamenti di primavera
In questa newsletter:
Continuano le presentazioni del quarto quaderno del Controsservatorio che analizza e commenta la recente sentenza del TPP.
La prossima presentazione sarà in una sala del Consiglio regionale del Piemonte: una scelta non casuale e un'occasione per un richiamo alle responsabilità della politica e delle istituzioni direttamente chiamate in causa dalla sentenza.
L'appuntamento è per![[immagina Quaderno 4 copertina]](http://controsservatoriovalsusa.org/images/Quaderno_4_copertina_small.jpg)
Mercoledì 20 Aprile 2016 alle ore 11 sala Viglione del palazzo del Consiglio regionale via Alfieri 15 - Torino
Sergio Foà, professore di diritto amministrativo nell'Università di Torino Ugo Mattei, professore di diritto civile nell'Università di Torino Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli
presentano il quarto quaderno del Controsservatorio Valsusa:
IL TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI LE GRANDI OPERE E LA VAL SUSA
Coordina Marco Giavelli, giornalista di Luna Nuova Sarà presente il curatore del quaderno Livio Pepino
Alla presentazione sono stati invitati:
Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte Paolo Foietta, presidente Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione Sandro Plano, sindaco di Susa e presidente dell'Unione Montana Valle Susa
La presentazione è aperta al pubblico
Le polemiche sulla trasmissione RAI "Scala Mercalli"
![[immagine Scala Mercalli]](http://www.controsservatoriovalsusa.org/images/ScalaMercalli.jpg)
Nella puntata di "Scala Mercalli" del 26 marzo scorso si è parlato anche di TAV Torino-Lione nel quadro di un approccio più generale che analizza i trasporti dal punto di vista dell'impatto sull'ambiente, dei bilanci energetici e di rapporto costi/benefici. Nella trasmissione hanno avuto ampio spazio i tecnici che sostengono le ragioni del no (solitamente oscurati dai media).
In un paese normale la cosa sarebbe normale. Nel nostro paese molto poco normale ci sono state reazioni scomposte (peraltro prevedibili e previste): il senatore Esposito (PD) ha dichiarato di aver presentato un'interrogazione in Commissione di Vigilanza Rai sollecitando "provvedimenti opportuni nei confronti del conduttore" chiedendosi se l'informazione fornita nella puntata fosse ""compatibile con una tv pubblica"; l'esponente di Forza Italia Osvaldo Napoli ha parlato di "offesa all'intelligenza degli ascoltatori" e di "insulto alla libertà di informazione"(!), il presidente dell'Osservatorio Paolo Foietta (che di informazione corretta se n'intende avendo eredito anche le relative competenze dal precedente presidente Mario Virano) ha parlato di "sceneggiatura scontata" e si è disinvoltamente richiamato alla “pseudo-sentenza” del sedicente “Tribunale Permanente dei Popoli”.
Reazioni certo non inaspettate dicevamo: chi si è sempre sottratto ad un confronto vero tra le ragioni del si e del no non può che usare l'invettiva non potendo usare l'intelligenza e la foza della ragione.
Indignati dalle reazioni scomposte numerose personalità del mondo accademico hanno lanciato nei giorni scorsi un appello in difesa dell'ambiente e della libertà di informazione.
Noi suggeriamo di dare ampia diffusione alla puntata incriminata di Scala
Mercalli, magari usandola come spunto per incontri pubblici di confronto tra persone intelligenti. Potete trovare l'intera puntata su questa pagina del sito della RAI; oppure su Youtube trovate i 25 minuti dedicati al TAV.
Wu Ming 1 scrive di noi su "Internazionale"
![[immagine Wu Ming1 su Internazionale]](http://www.controsservatoriovalsusa.org/images/Wuming1-internazionale.jpg)
Alla sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli su grandi opere e TAV ha dato ampio spazio lo scrittore Wu Ming 1 nella prima puntata del suo reportage in tre puntate pubblicato dalla rivista Internazionale.
Potete anche scaricare le tre puntatate che abbiamo raccolto in pdf
Eletto il nuovo direttivo del Controsservatorio Valsusa
L'assemblea dei soci, riunita il 21 marzo 2016, ha eletto il nuovo direttivo (lo statuto prevede un rinnovo ogni due anni). Sono stati confermati i membri del direttivo precedente con una sola sostituzione. Questo il nuovo consiglio direttivo:
Livio Pepino (presidente)
Alessandra Algostino (vicepresidente) Ezio Bertok (segretario) Emilio Delmastro Paolo Mattone Angelo Tartaglia Ugo Zamburru
|